SimCorp Sofia modules:

La copertura completa delle attività a supporto della gestione degli investimenti prevede, a valle dei processi di Back Office, la generazione di output altamente personalizzabili, idonei ad alimentare il sistema contabile aziendale e a soddisfare i requisiti informativi degli organi di controllo.

Con SimCorp Sofia è possibile gestire contabilità mono e multivalutarie.

Il collegamento con il sistema contabile aziendale è realizzato mediante l’inserimento nell’applicativo di uno o più piani dei conti costruiti sulla base delle specifiche fornite dal Cliente e attraverso export personalizzati delle partite contabili. 

Ogni portafoglio è suddiviso in comparti che raggruppano strumenti finanziari a cui sono applicabili regole di valutazione desiderate (ad esempio local o IAS). A ciascun comparto è possibile abbinare un piano dei conti che permette di associare specifici codici di contabilità ad ogni operazione.

Un’operazione già contabilizzata ed in seguito modificata può essere corretta in automatico a livello contabile mediante un’opportuna gestione degli stati delle operazioni da correggere.
Con SimCorp Sofia è inoltre possibile estrarre contemporaneamente – su file distinti – la contabilità di più società.

Ad ogni transazione è associato uno stato che ne indica il livello di certificazione. Prima di essere trasmesse al sistema di contabilità aziendale, le scritture contabili generate dalle singole operazioni possono essere controllate per mezzo dei consueti strumenti di analisi di SimCorp Sofia.

Attraverso l’ambiente Sezionale contabile è possibile memorizzare tutte le prime note confermate ed estrarre i bilanci di verifica organizzati per strumento finanziario o per conto e produrre report di controllo con le scritture presenti nel sistema contabile della società.

Il modulo Simulazione chiusure consente di generare le prime note delle chiusure simulate e procedere all’export delle stesse, attraverso l’export personalizzato già in uso per la contabilità generale.

Il modulo di Copertura delle riserve tecniche permette alle compagnie di assicurazione di dimostrare di possedere asset di quantità (e qualità) sufficienti a coprire gli impegni nei confronti degli assicurati. È pensato sia per le compagnie operanti nel ramo Danni, sia per quelle del ramo Vita (classe C, classe D.I e D.II) ed è predisposto per produrre tutta la reportistica IVASS, sia su supporto cartaceo, sia su supporto informatico.

Il modulo consente di calcolare il rendimento delle Gestioni separate, al fine di rivalutare le riserve tecniche legate tipicamente alle “polizze vita rivalutabili”. È possibile calcolare rendimenti annui, trimestrali, mensili e slittanti a seconda delle necessità che derivano dal regolamento del fondo di Gestione separata.

Il modulo comprende:

  • l’ambiente del Mastro, che fornisce il riscontro ad ogni risultanza dei calcoli
  • l’ambiente della Composizione, che permette di verificare come e quanto si coprono le riserve riferite a quella particolare gestione
  • l’ambiente del Rendimento, che permette di esporre gli elementi principali relativi al rendimento (giacenza media e redditi) per ogni asset della gestione, nel periodo di osservazione.

Il modulo è altresì predisposto a produrre tutta la reportistica IVASS, sia su supporto cartaceo, sia su supporto informatico.

Il modulo Direct Reporting consente la predisposizione dei file da importare nel software PSDR della Banca d’Italia per la raccolta delle informazioni di natura finanziaria previste dal sistema di rilevazione. In base al profilo di segnalazione assegnato alla Compagnia è possibile compilare i questionari:

  • EMF - Eventi mensili finanziari
    OMF - Operazioni mensili finanziarie
    TTN - Transazioni trimestrali non finanziarie
    CAF - Consistenze annuali finanziarie.

In linea con la normativa prodotta da Banca d’Italia e Consob, il modulo Segnalazioni SGR supporta i processi di estrazione dati previsti dalle segnalazioni verso gli Organi di Vigilanza, nel rispetto degli obblighi previsti per le società di gestione del risparmio.

Il modulo Rendiconto GPM invece supporta i processi di estrazione dati e compilazione dei template per la rendicontazione obbligatoria, da inviare alla Clientela, prevista dagli organi di vigilanza per le società di gestione del risparmio.

Il modulo Fiscale permette di:

  • ricostruire la storia degli strati lifo che compongono ogni giacenza di azioni considerando
    anche eventuali passaggi di nominale da una posizione all’altra
    utilizzare tali strati ai fini del calcolo della eventuale quota non imponibile degli utili da realizzo generatisi su posizioni pex
    calcolare, per tutte le posizioni non pex, la quota di perdite da realizzo fiscalmente non computabili in virtù dei dividendi incassati su di essi in passato.

Elementi di struttura

Al fine di permettere la gestione di aspetti particolari legati alla normativa contabile assicurativa francese, sono stati sviluppati in SimCorp Sofia elementi di struttura specifici in conformità con quanto previsto dal “Code des assurances”, il “Code de la mutualité” e il “Code de la sécurité sociale”.

SimCorp Sofia gestisce il piano dei conti francese così come stabilito dall’ Art. A343-1 del “code des assurances” per tutti gli strumenti finanziari previsti in SimCorp Sofia.

Fra le funzionalità disponibili hanno particolare rilevanza le modalità di calcolo dello scarto di negoziazione (surcote/décote) e di rappresentazione dei valori contabili: “valeur brute” e “valeur nette comtable” dei titoli.

È inoltre gestita la fattispecie del “pegno” (nantissement) a supporto della riassicurazione attiva e passiva.

Un ambiente dedicato dell’anagrafica titoli identifica le informazioni necessarie alla classificazione degli attivi secondo quanto descritto nel “Art. R332-2” del «Code des assurances (R931-10-21 code de la sécurité sociale, R212-31 code de la mutualité)», utile al fine di generare la documentazione obbligatoria da fornire al ACPR. Questo modulo consente inoltre di automatizzare la gestione della “Réserve de Capitalisation” basata sul calcolo degli utili e delle perdite realizzati. Sono inoltre presenti altre funzionalità finalizzate al calcolo della “Provision pour Dépréciation Durable (PDD)” e della “Provision pour Risque d’Exigibilité (PRE)”.

Reportistica

Oltre ai QRT previsti dalla normativa Solvency II (EIOPA), è possibile estrarre da SimCorp Sofia ulteriori documenti obbligatori da inviare a l’“Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR)”.

I documenti attualmente disponibili secondo l’ultima versione pubblicata sul sito del APCR sono:

  • Les états trimestriels, tableaux T2 et T3
    Le tableau complémentaire aux états de placements (TCEP), utilizzate come base per produrre:

I documenti sopra citati sono estratti automaticamente a partire dalle risultanze contabili disponibili nel modulo Contabilità generale di SimCorp Sofia.

 

Nell'ambito della normativa Solvency II (2009/138/CE) dettata da EIOPA, sono stati resi disponibili in SimCorp Sofia diversi moduli al fine di soddisfare le richieste relative ai tre pillar della norma.

PILLAR I: CALCOLO SCR

Requisiti quantitativi, riguardanti azioni e calcolo delle riserve tecniche

Il modulo consente di calcolare la componente di rischio di mercato degli asset presenti in portafoglio utilizzando la formula standard,secondo quanto richiesto dal pillar I del regolamento Solvency II. Il modulo fornisce uno strumento di calcolo veloce che consente il monitoraggio continuo e in tempo reale del valore di SCR. Il calcolo può essere lanciato su un portafoglio o su un gruppo di portafogli e può essere schedulato al fine di controllare giornalmente l'evoluzione di diversi fattori. La funzione di calcolo SCR è collegata al modulo Look Through di SimCorp Sofia, pertanto è anche possibile visualizzare il valore di capitale ottenuto tramite l’esplosione dei fondi nelle loro componenti.

PILLAR II: CONTROLLI DI DATA QUALITY

Requisiti in materia di organizzazione e governance

In SimCorp Sofia è disponibile un modulo specifico dedicato al controllo di qualità dei dati. Il modulo permette di effettuare automaticamente, attraverso un sistema di macro, i controlli di coerenza e di completezza del dato. I risultati delle anomalie rilevate sono archiviati in un apposito ambiente di SimCorp Sofia. Il modulo prevede un kit di controlli standard a cui gli utenti possono aggiungere controlli personalizzati a seconda delle loro esigenze. Grazie a questo modulo è possibile preservare l'adeguatezza, la completezza e l’accuratezza delle informazioni censite in SimCorp Sofia.

PILLAR III: PRODUZIONE DEI UANTITATIVES REPORTING TEMPLATES

Requisiti relativi a informazioni prudenziali e pubblicazioni per i QRT

Il modulo di SimCorp Sofia permette di produrre i seguenti report relativi agli attivi trimestrali e annuali: S.06.02, S.07.01, S.08.01, S.08.02, S.09.01, S.06.03,  S.10.01 e S.11.01. L’utente, una volta definiti parametri di base come il perimetro di portafogli, i rating e i prezzi da utilizzare, può ottenere in pochi passaggi i valori richiesti da EIOPA. I risultati ottenuti sono esportabili in formato Excel, CSV o ASCII.

Qualora richiesto è possibile prevedere export personalizzati a seconda delle esigenze del cliente.